
-20% e spedizioni gratuite sul tuo primo ordine: usa il promocode BENVENUTO
Punto metallico
Il classico sistema di rilegatura con i due punti metallici è ideale per brochure, riviste, opuscoli e listini: facile e pratica da sfogliare, è la soluzione migliore per pubblicazioni snelle ma di effetto.
- Formato personalizzato
- Ampia scelta di carte
- Plastificazione e nobilitazione disponibili








Stampa con rilegatura punto metallico, cos’è, quali i suoi punti di forza e quando usarla?
Eleganti, raffinate e pratiche, le Stampe a punto metallico sono senza dubbio le più economiche per la realizzazione di Opuscoli e Riviste. Questa tipologia di rilegatura prevede l’applicazione di due graffe metalliche sul dorso del documento in modo da rendere il prodotto finale facile da sfogliare e allo stesso tempo esteticamente accattivante.
La rilegatura a punto metallico è discreta e le graffe metalliche applicate sono appena visibili ma nonostante ciò conferiscono un’ottima resistenza alla composizione.
I vantaggi della rilegatura punto metallico
La rilegatura a punto metallico è la soluzione ideale per:
- Stampare in modo veloce a costi estremamente contenuti. In tempi molto ridotti potrai avere pubblicazioni economiche direttamente sulla tua scrivania.
- Rilegare pubblicazioni dalle pagine limitate. Grazie a questo tipo di rilegatura infatti è possibile realizzare Riviste anche di sole otto facciate. Perfetta per Libretti di istruzioni, Brochure informative o piccoli Cataloghi di prodotti o negozi.
Si tratta di una tecnica di rilegatura che consente di avere accesso ad un prezzo finale più contenuto. Le tue Stampe a punto metallico avranno comunque un aspetto professionale e ti garantiranno affidabilità nel tempo.
Quando usare il punto metallico?
La rilegatura a punto metallico è particolarmente adatta nei casi in cui la pubblicazione abbia un ridotto numero di pagine e quando si desideri mantenere sottile lo spessore della nostra stampa.
La rilegatura a punto metallico è inoltre una tipologia di rilegatura economica ma dall’alta resistenza che permette quindi di tenere bassi i costi di produzione. Ciò fa in modo che questo tipo di rilegatura venga spesso utilizzata per produrre cataloghi e materiale promozionale in genere dal ciclo di vita spesso ridotto.
Nei casi invece in cui si desidera stampare e rilegare un prodotto di più duraturo e destinato ad essere utilizzato a lungo nel tempo spesso si predilige la stampa con brossura a fili refe.
Stampa riviste e brochure a punto metallico personalizzate
Le nuove graffe a punto metallico proposte da Pixartprinting permettono la rilegatura di ben 100 pagine per documento. Ordinarle è semplicissimo: basterà scegliere il formato da rilegare, il numero di copie desiderate, la grammatura della carta e il tipo di copertina. A tutto il resto penseremo noi.
Il numero minimo di pagine stampabili con punto metallico è di 8, mentre il massimo varia fino a 100, in funzione della grammatura della carta e dell’orientamento del formato.
Configura il tuo prodotto ideale in pochi click
- Formato: seleziona il formato desiderato tra quelli disponibili (A5, A4, 16,5 x 24 cm, 21 x 21 cm e 14,8 x 14,8 cm), oppure scegli un formato personalizzato.
- Orientamento: Verticale o Orizzontale.
- Carta delle pagine interne:
- Carta patinata opaca - Classic demimatt
- Carta patinata lucida - Classic gloss
- Carta Usumoano
- Extraprint - Splendorgel Extra White
- Rembrandt - Acquerello Stucco
- Turner - Tintoretto gesso
- Underwood - Woodstock betulla
- Ice white - Constellation bigoffrata snow
- Carta riciclata
- Copertina: può essere realizzata con la stessa carta delle pagine interne o con una diversa. Può essere plastificata (opaca o Soft Touch) per maggiore resistenza e raffinatezza.
Plastificazione
- Disponibile esclusivamente per la copertina (fronte e retro).
- Con carta Classic Demimatt – Patinata opaca: plastificazione opaca o Soft Touch.
- Con carta Classic Gloss – Patinata lucida: plastificazione lucida.
Specifiche tecniche per la stampa
- Formato file: PDF in scala 1:1, non protetto da password.
- Colori: CMYK con profilo Fogra 39.
- Risoluzione: 300 dpi.
- Senza crocini o segni di taglio.
- Abbondanza: 3 mm su ogni lato.
- Testi: almeno a 15 mm dal margine interno e a 5 mm dagli esterni.
- Font incorporati, non convertiti in curve.
- Tracciati vettoriali: spessore minimo 0,25 pt.
- Testi: grandezza minima 6 pt.
Il file deve includere tutte le pagine in ordine sequenziale, dalla prima di copertina all’ultima.
Con grammature elevate, la plastificazione è consigliata per proteggere il dorso e migliorare l’aspetto generale.
Dubbi o indecisioni? Effettua un preventivo gratuito direttamente online. Il nostro team è disponibile in chat o al telefono per qualsiasi supporto.
Ordina con anticipo per ottenere prezzi ancora più vantaggiosi!
Come si differenzia la stampa a punto metallico dalle altre tecniche di rilegatura?
La rilegatura a punto metallico è economica e compatta, ideale per pubblicazioni con poche pagine.
Rispetto alla spirale metallica, che consente apertura a 360°, è più elegante ma meno flessibile.
La brossura fresata è più resistente ma richiede tempi di produzione maggiori.
La brossura cucita filo refe garantisce massima durata e qualità, ideale per libri e manuali a lungo termine.
Il punto metallico resta la scelta migliore per opuscoli, riviste e cataloghi a ciclo breve.
Stampa e rilegatura: con Pixartprinting è semplice e veloce!
Nel nostro catalogo online trovi soluzioni per ogni esigenza editoriale: libri, cataloghi, riviste, opuscoli e brochure.
Per grandi volumi, scegli le alte tirature: abbatti i costi senza rinunciare alla qualità.
Con Pixartprinting, stampa e rilegatura sono davvero semplici, veloci e su misura per te.