Riepilogo Contenuti
Le schede prodotto sono tra gli elementi più importanti di un e-commerce, a prescindere dal settore merceologico. Non si tratta solo di contenuti testuali volti a descrivere le caratteristiche del prodotto, ma rappresentano un ponte tra l’interesse del potenziale cliente e la sua decisione d’acquisto.
Ogni parte del testo conta per attirare l’attenzione del cliente, rispondere ai suoi dubbi e potenzialmente trasformare un semplice visitatore in acquirente. I proprietari di e-commerce però si devono scontrare con una dura realtà: è davvero arduo creare schede prodotto ben scritte e informative, quando in catalogo si hanno centinaia di prodotti.
In aiuto arriva ChatGPT, lo strumento di intelligenza artificiale che Sarah Cantavalle ha descritto in un articolo apposito, spiegando anche come funziona e come usarlo per l’e-commerce.

Questo potentissimo strumento non solo può servire a risparmiare tempo, ma anche a semplificare il processo di scrittura dei testi di una lunga lista di contenuti, evitando di creare schede prodotto con informazioni ridondanti o troppo simili tra loro.
Gli elementi di una buona scheda prodotto
Una buona scheda prodotto permette a un negozio online di aumentare il tasso di conversione, migliorare lil posizionamento sui motori di ricerca come Google e portare traffico organico al sito web.
Ecco gli elementi fondamentali di una scheda prodotto professionale:
- Titolo accattivante e ottimizzato per la SEO: il titolo deve descrivere chiaramente il prodotto e includere le parole chiave rilevanti, cioè quelle che gli utenti utilizzano per cercarlo online.
- Descrizione: può essere breve o più estesa e deve fornire una panoramica sul prodotto, la sua utilità e il funzionamento.
- Specifiche tecniche: che sia un prodotto tecnologico, un accessorio o un prodotto per l’arredamento, ogni scheda prodotto deve assolutamente contenere specifiche come dimensioni, materiali, capacità o compatibilità.
- Benefici chiave: è vitale raccontare come il prodotto risolve uno specifico problema o migliora la vita del cliente. I benefici possono essere inclusi nella descrizione o in semplici punti successivi.
- Call to action (CTA): immancabile in una scheda prodotto. Solitamente è un pulsante che invita all’azione, ad esempio “Aggiungi al carrello” o “Acquista ora”.
- Immagini e video di qualità: se il prodotto non viene mostrato in maniera professionale, soprattutto online, le persone semplicemente non acquistano.
- Recensioni: gli elementi di social proof sono vitali per aumentare le vendite, perché spesso le persone si fidano del parere degli altri e acquistano per imitazione.

Quanto descritto riguarda la parte testuale e in parte visiva di una scheda, a cui va aggiunto anche un prezzo ben visibile, tempi di spedizione, varie opzioni di personalizzazione, proprio come si vede nella scheda prodotto Libro con copertina rigida su Pixartprinting.it.
Il testo di una scheda prodotto di qualità combina quindi chiarezza, persuasione e SEO. Con ChatGPT, è possibile ottimizzare ogni elemento e creare più velocemente titoli e descrizioni di centinaia di schede prodotto in breve tempo.
I 6 passi da compiere per scrivere schede prodotto con ChatGPT
La scrittura effettiva della scheda prodotto è quasi l’ultimo passo da compiere. Prima è necessario portare avanti una serie di passaggi di preparazione, per addestrare al meglio ChatGPT e assicurarsi un risultato in linea con le aspettative. Vediamo i passi da seguire.
1. Ricerca di parole chiave rilevanti: prima di scrivere qualsiasi contenuto online, se si vuole essere ben visibili sui motori di ricerca è necessario innanzitutto effettuare uno studio delle parole e frasi più cercate dagli utenti. Gli intenti di ricerca giocano, infatti, un ruolo chiave per consentire al proprio e-commerce di risultare più facilmente “trovabile” online.
ChatGPT non è lo strumento migliore per effettuare una keyword research, ma può essere usato come generatore iniziale di idee.
Facciamo un esempio concreto: il proprietario di un e-commerce di pentole e padelle deve scrivere titolo e descrizione di una padella WOK. Ecco come trovare le parole chiave giuste:
- Usare ChatGPT per il brainstorming, con un prompt specifico:

- Combinare queste idee con strumenti come il Google Keyword Planner o SeoZoom (strumento a pagamento), per verificare il volume di ricerca di determinate parole chiave (cioè quante persone al mese ricercano quelle specifiche parole sui motori di ricerca). Come si vede dall’immagine, 2.400 persone cercano ogni mese “padella work”, 390 persone cercano “padella wok professionale” e 40 persone cercano “padella wok antiaderente”. A questo punto si può valutare di inserire queste parole chiave nel titolo e descrizione. Questa ricerca, anche grazie ai suggerimenti di ChatGPT, può essere portata avanti anche su parole chiave più lunghe e specifiche (le cosiddette “long tail keyword”). Si tratta ovviamente di un singolo esempio: questa procedura può essere replicata per ogni gruppo di prodotti di un e-commerce, cioè partire prima da cosa cercano le persone online, poi costruire il testo della descrizione del prodotto, per garantire un migliore posizionamento organico.

2. Preparare i dati dei prodotti: una volta stilata una lista di tutte le parole chiave pertinenti con il proprio business, è necessario raccogliere tutte le informazioni sui prodotti del proprio e-commerce, cioè:
- Nome prodotto
- Tipo di prodotto
- Caratteristiche tecniche
- Benefici
- Materiali e dimensioni
- Eventuale fonte (con link) da cui poter trarre ispirazione
Bisogna quindi identificare le caratteristiche principali che ChatGPT deve mettere in evidenza nelle descrizioni. Più informazioni vengono inserite nella conversazione con l’intelligenza artificiale, migliore sarà l’output. I dati vanno organizzati in una struttura chiara, come una tabella Google Fogli o un foglio excel, in cui all’interno è necessario includere anche le parole chiave identificate in precedenza.
Ad esempio, i dati della nostra padella WOK potrebbero essere:
- Colore: Grigio Pietra
- Spessore 3
- Larghezza 43
- Altezza 7
- Profondità 24.5 cm
- Peso 740 gr
- Materiale: Corpo Alluminio con piastra acciaio
- Manico: Bakelite con inserto in acciaio
- Parafiamma: Alluminio lega 99,5
- Vite Ferro Zincato
- Uso in lavastoviglie: lavabile a bassa temperatura
- Uso in forno: non utilizzabile

Ovviamente nell’esempio abbiamo riportato un solo prodotto, ma nella tabella è possibile inserire decine di prodotti. Chiaramente la preparazione della tabella excel con l’inventario dei prodotti è necessaria per gli e-commerce che ne includono diversi in catalogo.
È possibile creare in alternativa anche tabelle più piccole, con le informazioni su 10-20 prodotti, che successivamente si potranno dare “in pasto” all’intelligenza artificiale per la scrittura delle schede prodotto.
3. Definire il tono di voce: dopo aver creato una tabella con l’inventario, oppure una semplice lista con le caratteristiche dei prodotti, bisogna stabilire se la descrizione sarà formale, più tecnica o emozionale. Ad esempio, per un prodotto tecnologico un tono tecnico può essere appropriato, mentre per un prodotto di lusso è meglio un tono sofisticato ed evocativo.
4. Creare un prompt specifico: a questo punto è possibile scrivere un prompt, cioè un comando per chiedere a ChatGPT di scrivere una scheda o diverse schede prodotto. Si può procedere in due modalità:
- Se si ha a disposizione il foglio excel con tutti i prodotti, è possibile trascinarlo direttamente all’interno della conversazione con ChatGPT, affiancando da un prompt specifico. Questa soluzione serve per la produzione di schede prodotto in maniera massiva. Ecco un prompt di esempio che può essere utilizzato con la tabella. Ovviamente si può chiedere a ChatGPT di far riferimento a una o più righe, se si preferisce far scrivere all’intelligenza artificiale più schede.

- Se invece si vuole lavorare a pochi gruppi di schede prodotto alla volta, si possono dare in pasto all’intelligenza artificiale tabelle più piccole, oppure copia/incollare le caratteristiche di determinati prodotti e chiedere all’intelligenza artificiale di scrivere le descrizioni. Un esempio: abbiamo fornito all’IA solo le caratteristiche tecniche della nostra padella Wok, senza riferimenti da cui trarre ispirazione, con questo risultato.

6. Personalizzare i contenuti: il testo presentato da ChatGPT non è sempre perfetto e va quindi modificato o personalizzato. L’intelligenza artificiale spesso commette errori o inesattezze, quindi è necessario sempre modificare le descrizioni per renderle più aderenti al proprio brand o al pubblico di riferimento. Il consiglio è quello di non usare mai i testi prodotti dall’IA così come sono, un’intervento umano è sempre necessario.
Tool e prompt in ChatGPT per generare schede prodotto
Non esiste il prompt perfetto per generare schede prodotto o altri contenuti con ChatGPT, bisogna sperimentare continuamente nuove soluzioni. Di seguito però forniamo alcuni spunti per prompt in ChatGPT per generare diversi tipi di schede prodotto, anche da poter modificare, per ispirare nuove idee e possibilità con l’IA:
1. Descrizione di prodotto informativa
“Scrivi il titolo e una descrizione completa di [nome prodotto e dettagli] pensata per attrarre [target di riferimento]”
2. Descrizione di prodotto persuasiva
“Crea una descrizione accattivante di [prodotto] che evidenzi i suoi benefici principali, utilizzando un linguaggio persuasivo per trasmettere urgenza ed entusiasmo, coinvolgendo appieno [target]. Ecco alcune informazioni sul prodotto: [Aggiungere i dettagli sul prodotto].”
3. Descrizione di prodotto ottimizzata per la SEO
“Scrivi una descrizione dettagliata di [nome del prodotto] ottimizzata per la SEO, includendo parole chiave long-tail [specificare le parole chiave] rilevanti per le ricerche online di [tipo di prodotto] da parte dei potenziali clienti.”
4. Descrizione di prodotto con storytelling
“Scrivi una descrizione di 300 parole che racconti la storia di come il nostro prodotto [tipo e nome del prodotto] è stato concepito, partendo dall’ispirazione iniziale fino al meticoloso processo di progettazione. Metti in evidenza la passione, l’impegno e l’attenzione ai dettagli che hanno reso possibile la sua creazione. Ecco alcune informazioni di riferimento: [aggiungi dettagli sul prodotto. Ecco alcune informazioni per il contesto: [aggiungi dettagli sul prodotto].”
Tra i tool interessanti per velocizzare la scrittura di schede prodotto tramite ChatGPT, esistono i cosiddetti GPTs (Generative Pre-trained Transformers), disponibili per la versione a pagamento della piattaforma. Si tratta di una serie di modelli più verticali, addestrati e personalizzati per svolgere compiti più specifici.

Per la generazione di schede prodotto, consigliamo “Ecommerce SEO Product Description Writer AI GPT”, perfetto per creare schede prodotto e contenuti multilingue per piattaforme come Shopify, Airbnb, Etsy ed Ebay.
Si conclude questo piccolo viaggio nella scrittura di schede prodotto con ChatGPT, che chiaramente non ha alcuna pretesa di esaustività. L’intelligenza artificiale è in continua evoluzione e per utilizzarla al meglio è necessaria una continua sperimentazione, test, errori e ottimizzazioni.
Speriamo di esservi stati utili con questa guida, almeno per cominciare ad utilizzare questo strumento potentissimo.