Riflettori puntati sulla carta animata: l’heliophore

Riflettori puntati sulla carta animata: l’heliophore

Thibaud Genevois Franchi Pubblicato il 3/24/2021

Conoscete questo processo di stampa? Inventato da Louis Dufay nel 1930, si ispira all’iridescenza delle ali delle farfalle Morpho e lascia riflettere la luce. Molto utilizzato negli anni ’60/’70, oggi resta testimone di un’epoca e ha conferito ad un certo tipo di libri e dischi in vinile lo status di oggetti da collezione.

Farfalla Morpho. Crediti: Derkarts

Un inventore poco conosciuto

Come i fratelli Auguste e Louis Lumière, Louis Dufay è un inventore originario della Franca Contea e uno dei pionieri della fotografia e della cinematografia a colori. A lui dobbiamo, tra le altre, due lavorazioni, il Diopticrome per la fotografia a colori e il Dufaycolor per il cinema a colori. Durante la sua vita, ha messo a punto metodi tecnici sorprendenti per mediare la magia delle immagini, ma è stato spesso trascurato.

Louis Dufay. Crediti: Louis Dufay
Laboratorio Louis Dufay. Crediti: Collezione privata

Nascita dell’heliophore

Grande collezionista di farfalle, Louis Dufay scopre osservando lo scintillio delle ali delle Morpho, farfalle blu del Sud America, che le striature delle loro ali permettono di riflettere la luce. Si è quindi impegnato per inventare un modo per riprodurre questi effetti. Riesce ad ottenere ottimi risultati attraverso un processo di stampa su foglio di alluminio. Nasce l’heliophore e viene depositato un brevetto nel 1932. In concreto, questa tecnica di biomimetismo, vale a dire un’invenzione che si ispira alla natura, è “un sistema di animazione visiva di lastre metalliche colorate che sfrutta il ritorno di luci incidenti grazie ad un reticolo di 24 linee per mm orientate a varie angolazioni per ottenere sorprendenti effetti spaziali con lo spostamento del supporto o delle sorgenti luminose. ” – come spiegano Thierry Chancogne e Catherine Guiral, due teorici del graphic design. Secondo loro, l’heliophore è realizzato con “un complesso di fogli di alluminio colorati incollati a uno strato di cera e controincollati su cartone stampato con matrici di plastica incise a mano dai disegnatori”.

Heliophore. Crediti: Louis Dufay

L’apice dell’heliophore

Louis Dufay morì improvvisamente nel 1936 ma la sua invenzione continuò a vivere e divenne persino molto di moda quasi 30 anni dopo. Gli anni ’60/’70 sono stati infatti segnati dall’arte cinetica, corrente artistica che propone opere contenenti parti in movimento. Il movimento può essere prodotto dal vento, dal sole, da un motore o dallo spettatore. L’heliophore diventa quindi il mezzo ideale in questo periodo incentrato sul consumo, la conquista dello spazio e l’arte d’avanguardia. La tecnologia viene ampiamente utilizzata nella produzione di immagini decorative o pubblicitarie o, per esempio, nel confezionamento di dischi e libri. Negli Stati Uniti, si può ritrovare in particolare per la creazione di immagini per festival come Woodstock o per la NASA.

Arte cinetica. Crediti: Victor Vasarely Centre Pompidou
Arte cinetica. Crediti: Felice Varini
Conquista dello spazio. Crediti: NASA

L’heliophore nel cinema

In Francia, è stato Henri Georges Clouzot uno dei primi a utilizzare questa tecnica per il suo film incompiuto “L’enfer” (L’inferno). In questi saggi cinematografici possiamo vedere immagini affascinanti e fantasmatiche di Romy Schneider che mostrano quanto la ricerca visiva e il vigore creativo fossero importanti per l’epoca e per il regista. Queste visioni allucinogene sono utilizzate dal regista per illustrare la gelosia paranoica e divorante di Marcel, interpretato da Serge Reggiani, marito dell’eroina Odette interpretata da Romy Schneider. Lo scorso febbraio, il gruppo Kompromat accompagnato da Adèle Haenel ha prodotto una clip in omaggio al film di Clouzot con veri pezzi di heliophore.

L’enfer (L’inferno). Crediti: Henri Georges Clouzot
L’enfer (L’inferno). Crediti: Henri Georges Clouzot

Nella musica

Nel 1967, la casa discografica Philips creò la raccolta “Prospective 21e siècle” dedicata alla musica elettroacustica e d’avanguardia. Quindi, per illustrare le copertine di questi vinili futuristici fu deciso di utilizzare la stampa con l’heliophore. L’autore di queste copertine non è conosciuto oggi perché non è stato accreditato, ma il suo straordinario lavoro ha reso davvero famosa questa serie di dischi. Questi effetti ottici un po’ misteriosi sono perfetti per ritrarre questo stile di musica e i vinili prodotti solo in edizioni limitate furono venduti in pochissimo tempo.

Prospective 21e siècle. Crediti: Philips

E in letteratura

Successivamente è stato Gérard Klein, un grande autore e specialista di fantascienza che ha utilizzato questa tecnica per illustrare le copertine della raccolta “Ailleurs & Demain”, edita da Robert Laffont. In quel periodo, in cui questo tipo di racconti erano percepiti come letteratura divertente ma non credibile, Gérard Klein sognava di “fare una raccolta diversa, che dimostrasse al mondo letterario, uno dei più duri e conservatori che abbia mai incontrato, dall’esercito all’amministrazione, che la fantascienza può essere un genere letterario a tutti gli effetti e che almeno alcune delle opere che ne fanno parte possano avere l’aspetto e la dignità di libri normali”. Nel 1969 Robert Laffont si fida di lui, e fu un gran successo! Nelle librerie, le copertine cinetiche saltano agli occhi. Disponibili in alluminio, oro e anche rame.

Collezione “Ailleurs & Demain”. Crediti: Robert Laffont
Collezione “Ailleurs & Demain”. Crediti: Robert Laffont

Oggetti da collezione

Oggi l’azienda a conduzione familiare Imprim’Hélio ha cessato di esistere perché nel 2012 i produttori di fogli di alluminio, specializzati in particolare in tappi per yogurt, hanno fissato ordini minimi che l’azienda non poteva permettersi. L’heliophore, che è sopravvissuto al secolo scorso attraverso molteplici usi, come copertine di dischi e libri o decorazioni di negozi, non esiste più. Ma questo processo continua a risplendere su tutti questi oggetti che ora sono diventati da collezione.