Riepilogo Contenuti
Coffee table book: una rassegna dei libri più belli da esporre a casa o da regalare
I coffee table book sono volumi di grande formato con copertina rigida, caratterizzati da un’elegante veste editoriale e un ricco apparato iconografico accompagnato da didascalie e brevi testi esplicativi. Possono trattare diversi argomenti: design, fotografia, ma anche cucina, arte, automobili, viaggi, moda e natura.
I libri da tavolino sono progettati per essere letti, ma anche per essere esposti su un tavolo e sfogliati dagli ospiti, fornendo dei piacevoli spunti di conversazione e aggiungendo un tocco di personalità alla stanza. Per questo motivo sono spesso considerati veri e propri oggetti di design, con una marcia in più rispetto ai tradizionali complementi d’arredo, poiché sanno raccontare le passioni e gli interessi di chi li ha scelti. Questi volumi sono anche idee regalo raffinate, originali e adatte a tutti, grazie all’ampia varietà di titoli disponibili sul mercato.
Ecco una selezione di alcuni tra i più affascinanti coffee table book in lingua inglese, perfetti da sfogliare, esporre o regalare a chi coltiva un particolare hobby o passione, oppure a chi semplicemente ama i libri illustrati.
Annie Leibovitz: Portraits 2005–2016
“Annie Leibovitz: Portraits 2005–2016” è una suggestiva raccolta di fotografie e ritratti realizzati da una delle fotografe contemporanee più influenti al mondo. Il volume ospita numerosi scatti a personaggi politici, star della musica e del cinema e altre figure iconiche della nostra epoca, una serie di ritratti di persone meno conosciute e delle fotografie a oggetti e luoghi di importanza storica provenienti dalla collezione Pilgrimage. Sfogliando le pagine di questo libro, il lettore troverà alcune immagini sorprendenti dei personaggi che hanno plasmato la nostra società e cultura, da Barack Obama alla Regina Elisabetta II, da John Lennon a Lady Gaga. Lo stile inconfondibile della Leibovitz trasforma ogni ritratto in un racconto autentico e inaspettato, capace di cogliere l’essenza del soggetto svelandone i risvolti più intimi.

Destinations of a Lifetime: 225 of the World’s Most Amazing Places
Una guida di National Geographic alla scoperta delle 225 mete più belle del mondo, che include destinazioni più o meno famose e le meraviglie – naturali o costruite dall’uomo – che meritano almeno un viaggio nella vita. Le immagini in grande formato scattate dai fotografi di National Geographic sono corredate da informazioni complete su ogni località: la stagione migliore in cui visitarla, ristoranti, hotel e attività consigliate per vivere un’esperienza autentica. Dal paesaggio “alieno” dell’isola norvegese di Spitsbergen, utilizzata dalla NASA per simulare le future missioni su Marte, alle gallerie sotterranee che si diramano sotto il Muro del Pianto a Gerusalemme, “Destinations of a Lifetime: 225 of the World’s Most Amazing Places” è un affascinante tour fotografico intorno al mondo, perfetto per viaggiare anche solo con la mente.

Bibliophile: An Illustrated Miscellany
“Bibliophile: An Illustrated Miscellany” è una deliziosa guida illustrata sull’universo dei libri firmata dall’artista Jane Mount, perfetta per i book lover di ogni età. Ricco di immagini vivaci e curiosità letterarie, questo volume permette di scoprire le librerie e biblioteche più belle del mondo, di sbirciare negli spazi di lavoro dei propri autori preferiti e di selezionare il prossimo libro da leggere tra le raccolte proposte dall’autrice. Il testo della Mount è un’opera eccentrica e divertente dedicata ai bibliofili più appassionati, che svela particolari insoliti e poco conosciuti legati al mondo dei libri, dagli animali domestici degli scrittori ai piatti diventati celebri grazie alla letteratura.

The Kinfolk Home: Interiors for Slow Living
In The Kinfolk Home Nathan Williams, imprenditore e co-fondatore del magazine Kinfolk, accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta di 35 abitazioni che incarnano il concetto di slow living, di cui Williams è un convinto promotore. Le case illustrate, appartenenti a designer, architetti, fotografi e stilisti di tutto il mondo, esprimono un senso di calma, intimità e semplicità e sono frutto di un lungo e attento lavoro di progettazione. La loro estetica minimalista è guidata dall’idea di mantenere solo ciò che è importante per le persone che le abitano. Nelle interviste, l’autore invita ogni residente a condividere i propri valori, spiegando il modo in cui questi ultimi hanno plasmato gli interni delle loro abitazioni e, viceversa, come le case hanno contribuito alla formazione di tali ideali. Corredato da 289 fotografie a colori, questo volume è una preziosa fonte d’ispirazione per chi desidera avvicinarsi alla filosofia dello slow living, abbandonando la frenesia della modernità e ritrovando il piacere della condivisione e della semplicità.

“The Wes Anderson Collection”
Gli appassionati di cinema e di design d’autore non potranno non apprezzare quest’opera dalle dimensioni imponenti firmata dal critico cinematografico Matt Zoller Seitz. Il volume ripercorre l’universo visivo del regista Wes Anderson, approfondendo il processo di creazione e realizzazione dei suoi film e le sue fonti d’ispirazione. Tra splendide illustrazioni, foto inedite di scena e del dietro le quinte, interviste rare, storyboard e una raccolta di scritti giovanili, “The Wes Anderson Collection”offre una panoramica completa della sua produzione cinematografica. Un’edizione riccamente illustrata che riesce a catturare lo spirito giocoso e malinconico di uno dei registi più eccentrici e geniali del nostro tempo.

“The Art Museum” di Phaidon
The Art Museum è stato progettato per offrire al lettore un’esperienza unica all’interno di un enorme museo virtuale, senza limiti di spazio o tempo. Il volume è suddiviso in “gallerie” che presentano le diverse produzione artistiche nel mondo, mentre nelle sale e nei corridoi sono presenti degli approfondimenti tematici e le descrizioni delle opere più importanti per ciascun periodo artistico o corrente culturale. Ogni testo è stato curato da professionisti del settore: curatori, critici, storici dell’arte e artisti. Con oltre 2.700 opere dalla preistoria a oggi, tra dipinti, sculture, fotografie, installazioni, stampe, tessuti e gioielli, questo volume enciclopedico farà la gioia di qualsiasi appassionato d’arte.

Mars. Photographs from the NASA Archives
Mars offre una straordinaria collezione di fotografie del pianeta Marte provenienti dagli archivi della NASA, dalle prime immagini scattate dalla sonda Mariner 4 nel 1965 alle affascinanti foto aeree di calotte polari, tempeste di sabbia, canyon e vulcani realizzate durante le missioni successive. Le didascalie della geologa e scrittrice scientifica Emily Lakdawalla spiegano il contenuto e gli aspetti più tecnici di ogni foto e narrano la storia di un’avventura appassionante che ha letteralmente spostato le frontiere dell’uomo. Un libro perfetto per gli amanti della scienza, capace di catapultarci in un viaggio interplanetario alla scoperta dei misteri dell’universo, senza lasciare il comfort del nostro salotto.

The History of Graphic Design
In “The History of Graphic Design. 45th Ed.” il designer Jens Müller ripercorre la storia del design grafico, dalla fine del XIX secolo fino a oggi, proponendo una ricca collezione di opere corredate da approfondimenti testuali. Questo volume non solo riflette l’evoluzione di un settore creativo in continua trasformazione, ma propone anche una riflessione riguardo la profonda influenza esercitata dal graphic design sulla cultura e società contemporanea. Analizzando i più importanti progetti nella storia della grafica, Müller evidenzia la loro duplice funzione: da un lato, riflettono i valori sociali e culturali dell’epoca a cui appartengono, dall’altro creano, a loro volta, delle interpretazioni della realtà inedite e originali.

Naturalmente, questa rassegna di coffee table book non pretende di essere esaustiva, ma vuole rappresentare un invito alla scoperta, un punto di partenza per chi desidera esplorare il mondo del design, dell’arte, della scienza e più in generale della cultura antica e moderna attraverso le pagine di libri belli da vedere e interessanti da leggere. Dopotutto, a ogni casa il suo stile, e a ogni tavolino il libro più adatto a esprimere i nostri interessi, sogni e progetti.