Riepilogo Contenuti
Quest’anno Geronimo Stilton, il topo letterato più famoso del mondo, compie 25 anni. Per celebrare questo evento speciale, ripercorreremo insieme le tappe principali del suo straordinario successo editoriale e analizzeremo l’impatto che ha avuto sulla letteratura per l’infanzia e sui progetti educativi rivolti ai più piccoli.
La nascita di un fenomeno letterario: chi è Geronimo Stilton?
Geronimo Stilton ha fatto il suo debutto editoriale nel 1997, quando il volume “Il misterioso manoscritto di Nostratopus” di Elisabetta Dami viene pubblicato dalla casa editrice Dami, di proprietà del padre dell’autrice. Tre anni dopo, la casa editrice Piemme ne acquisisce i diritti e ripubblica l’opera: l’acquisizione segna l’inizio di un successo planetario, che porterà la serie di Geronimo Stilton a essere tradotta in 52 lingue e a vendere oltre 187 milioni di copie in tutto il mondo.
Geronimo è un topo che lavora come giornalista e direttore presso la redazione dell’Eco del Roditore, il quotidiano più letto nell’Isola dei Topi, l’isola immaginaria a forma di fetta di formaggio in cui vive insieme alla sua famiglia. Con due lauree in “Topologia della Letteratura Rattica” e in “Filosofia Archeotopica comparata”, Geronimo si definisce un “topo intellettuale” che nel tempo libero ama collezionare pregiate croste di formaggio del ‘700 e scrivere i libri che raccontano le sue avventure.
L’autrice, Elisabetta Dami, ha scelto infatti di firmare le sue opere con lo stesso nome del protagonista, per accorciare le distanze tra narratore e lettore e rendere il racconto più coinvolgente e autentico agli occhi dei bambini. È Geronimo Stilton a narrare in prima persona le vicende che lo riguardano: in questo modo i piccoli lettori sono portati a credere che sia proprio lui a scrivere i libri.
Ma com’è nato questo personaggio così amato dai ragazzi di tutto il mondo?
Ispirata dal film “Patch Adams” e dalla vera storia del medico e inventore della clownterapia, durante il suo volontariato in un ospedale pediatrico la scrittrice milanese Elisabetta Dami decide di iniziare a scrivere dei racconti a lieto fine, capaci di divertire i piccoli pazienti e di infondere speranza in un momento difficile. Le avventure di questo topo altruista e un po’ fifone affrontano con leggerezza e umorismo temi etici universali, come la generosità, la lealtà, la cooperazione e il rispetto per la natura. Tra un mistero da risolvere e un viaggio rocambolesco, ogni storia lancia ai giovani lettori un messaggio chiaro: collaborando con gli altri e rispettando ciò che ci circonda, ognuno di noi può contribuire a rendere il mondo un po’ migliore di come lo ha trovato.

La copertina del libro “Grande ritorno nel regno della fantasia”, ed. Piemme.
I segreti di un successo “stratopico”
La serie di Geronimo Stilton comprende diverse collane con argomenti e ambientazioni differenti, da “I Grandi Classici”, che reinterpretano i classici della letteratura come l’Iliade e i Promessi Sposi, a “I Preistotopi“, ambientata nella preistoria, fino alla serie spin-off che narrano le vicende delle Tea Sisters, le amiche di Tea, sorella di Geronimo.
Con le sue storie divertenti e ricche di peripezie, il linguaggio semplice e il format innovativo che mescola sapientemente testi e illustrazioni, Geronimo Stilton piace moltissimo ai bambini e anche ad alcuni adulti. Ma quali sono i segreti del suo successo?
Lo stile verbale e grafico utilizzato dall’autrice ha il merito di tenere incollato alla pagina anche il lettore alle prime armi. Il lessico ricco di onomatopee e diminutivi, la sintassi semplice, la predominanza di dialoghi facilitano la comprensione del testo; l’uso di molte illustrazioni e font diversi aiuta i più piccoli ad iniziare a leggere in autonomia. Quanto alla trama, Geronimo è un anti-eroe timido, pasticcione e un po’ pauroso, che però alla fine accetta di affrontare con coraggio e ottimismo le imprese in cui viene coinvolto. Queste caratteristiche lo rendono un personaggio in cui i bambini si possono identificare facilmente. Infine, le storie offrono un mix equilibrato di avventura e umorismo, offrendo un’esperienza di lettura piacevole e divertente.

Le pagine del libro “Un’assurda avventura spaziale”, Ed. Piemme.
Educare divertendo: la lezione di Geronimo Stilton
Con il suo stile semplice e accattivante, la serie ha il merito di aver avvicinato alla lettura milioni di bambini, in un’epoca sempre più dominata dagli schermi. Geronimo Stilton è stato anche protagonista di numerosi adattamenti, dai cartoni animati agli spettacoli teatrali, dai giochi educativi ai videogame. La larga diffusione mediatica ha trasformato il topo giornalista in un vero e proprio fenomeno culturale capace di raggiungere pubblici di età e nazionalità diverse.
In Italia, il personaggio è stato coinvolto in progetti di educazione digitale, stradale e civica, grazie all’impegno della Fondazione Geronimo Stilton, con cui l’autrice Elisabetta Dami supporta iniziative legate alla cultura, alla salute e alla sicurezza informatica dei giovani, in collaborazione con le scuole e la Polizia di Stato. Stilton ha persino ricoperto il ruolo di ambasciatore della lettura in Oman, dove la sua creatrice ha condotto un workshop per introdurre i bambini in età scolare al piacere della lettura.

Il workshop organizzato dallaRoyal Opera House Muscat per i bambini delle scuole omanite. Credit Khalid Al Busaidi.
Nel 2021, il celebre topo è diventato anche il protagonista di “Mille Meraviglie – Viaggio alla scoperta dell’Italia”, un libro illustrato realizzato con il Ministero degli Affari Esteri e la Commissione Italiana per l’UNESCO. L’opera, tradotta in varie lingue e distribuita tramite le ambasciate e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani di altre nazioni alle bellezze artistiche e culturali del Belpaese.
Dopo 25 anni di attività, Geronimo Stilton continua a far ridere, sognare e riflettere intere generazioni di bambini, avvicinandoli al magico mondo dei libri. Le sue divertenti avventure sono un veicolo prezioso per trasmettere valori etici importanti ai piccoli lettori, stimolando in loro l’amore per la lettura, la curiosità e il desiderio di conoscere l’universo che li circonda.