Cerca

Formati carta: misure e impieghi più convenzionali

Formati carta: misure e impieghi più convenzionali

Redazione Pubblicato il 3/4/2019

Formati carta: misure e impieghi più convenzionali

Scommettiamo che nel vostro ufficio ci sarà di certo qualche A4 nei pressi della stampante e almeno un A5 sulla scrivania fitto fitto di appunti. Se avete un po’ di dimestichezza con i formati di carta avrete capito che ci riferiamo ai fogli della stampante e ai block-notes.

L’elenco dei formati carta è davvero lungo e, ammettiamolo, non troppo avvincente. Si parla pur sempre di numeri! Qui ve lo vogliamo presentare in un “formato” più pratico e, speriamo, utile.

Parliamo di dimensioni dei formati carta, sì, ma ci soffermiamo anche sul loro impiego più comune: poster, volantini, brochure, cartoline, libri, biglietti da visita e tanti altri progetti.

Formati carta ISO 216, giusto un accenno alla normativa

Partiamo dalla parte più noiosa: la normativa ISO 216 che classifica i diversi formati carta in base alle dimensioni del foglio, creando uno standard internazionale. In questo modo tutti i Paesi europei (negli Stati Uniti e in Canada vige il formato Letter) possono comunicare attraverso la stessa lingua, almeno per quanto riguarda i formati della carta.

Secondo la normativa, i formati sono generati dalla suddivisione di un foglio di partenza, senza materiale di scarto. Nella serie A, la più comune, questo grande progenitore è il foglio A0, che viene piegato e tagliato per dare vita a tutti gli altri formati. Come viene piegato? Non ve lo stiamo a spiegare qui, perché la questione si farebbe davvero noiosa. Poi, in fin dei conti, a voi interessa sapere qual è il formato carta più adatto al vostro progetto, giusto?

Della serie A, la “fondamentale”, esistono 10 sottogruppi: si va da A0, il formato più grande della scala, ad A10, il più piccolo. Alla serie A si affiancano poi le serie B e C, le “complementari”, anche loro seguite da numeri. Cosa significano “fondamentale” e “complementare”? Che una lettera scritta su un foglio A4 può essere inserita in una busta C4, mentre la busta C4 può essere inserita in una busta B4. Questo perché il foglio C4 è leggermente più largo di un A4 e il B4 è leggermente più largo del C4.

Della serie B, che va da B0 (1000 x 1414 mm) a B10 (31 x 44 mm), avrete sentito parlare se bazzicate il mondo dell’editoria: il B5 (176 x 250 mm) è infatti un buon formato per i libri. Il B0 (1000 x 1414 mm), il B1 (707 x 1000 mm) e il B2 (500 x 707 mm), viste le grandi dimensioni, possono invece andare bene per la stampa di poster e locandine, o per presentazioni d’ufficio.

Per quanto riguarda la serie C, che va da C0 (917 x 1297 mm) a C10 (28 x 40 mm), vi basti sapere che è la serie “complementare” per eccellenza, poiché è usata soprattutto per creare buste postali o buste da lettera.

Serie A. Formati, dimensioni e utilizzo

Qui di seguito trovate, per ogni formato, le relative dimensioni e il possibile utilizzo.

Diciamo “possibile” perché non esistono regole che legano un progetto a una precisa dimensione del foglio. Esistono però delle consuetudini. Quando pensate a una cartolina, per esempio, nella vostra mente visualizzate un formato A6. Nessuno vi vieta, però, di uscire dagli schemi. Potete, per esempio, realizzare una cartolina di Lisbona a forma di sardina. In questo caso però, oltre a sprecare carta, dovrete fare i conti con costi di stampa più “salati”, visto che parliamo di un fuori formato e di… sardine! 😉

Formati carta
I diversi formati carta usati nella stampa per la serie A

Formato A0. Misure: 841 x 1189 mm.

È il formato più grande di tutti. Le sue dimensioni sono notevoli e, per questo, viene esclusivamente lavorato in copisterie o centri grafici, così come l’A1 e l’A2. Viene usato perlopiù per il disegno tecnico, che richiede fogli abbastanza ampi per riuscire a rispettare comodamente le proporzioni del progetto, senza dover lavorare con la lente di ingrandimento. Può essere impiegato per le affissioni, anche se i formati più utilizzati in questo ambito sono il 700 x 1000 mm e il 1000 x 1400 mm.

Formato A1. Misure: 594 x 841 mm.

Anche il foglio A1, di dimensioni abbondanti, viene usato per il disegno tecnico, oltre che per cartografie, manifesti, poster e altri materiali pubblicitari che richiedono grandi formati.

Formato A2. Misure: 420 x 594 mm.

Le applicazioni del formato A2 possono essere varie: vanno dal disegno alla stampa fotografica; da locandine a diagrammi; dai grandi calendari da parete ai fogli da lavagna.

Formato A3. Misure: 297 x 420 mm.

Insieme all’A4 è senza dubbio uno dei tagli più comuni. Non a caso, anche la maggior parte delle stampanti utilizzate negli uffici sono predisposte per fogli A3, oltre che per l’A4. Il suo impiego? Viene usato per la stampa di disegni, grafici, locandine, fotografie, riviste, spartiti, manifesti e pergamene di laurea. Nella grafica pubblicitaria può essere usato anche per le brochure (piegato in 6): l’ampia superficie consente, infatti, di rappresentare la mappa di un centro convegni o un diagramma molto ramificato.

Formato A4. Misure: 210 x 297 mm.

Tutti, anche i meno esperti, sanno che l’A4 è il classico foglio per la stampante, quello usato per i documenti standard, che siano lettere o moduli. È il formato dei quadernoni che si usano sui banchi di scuola, dei libri per l’infanzia e delle enciclopedie (che richiedono più spazio per le illustrazioni), delle riviste e delle brochure. La classica brochure è infatti un A4 piegato in tre.

Formato A5. Misure: 148 x 210 mm.

Anche il formato A5 è molto diffuso. Abbiamo iniziato questo articolo dicendo che, con tutta probabilità, ci sarà un blocchetto di fogli A5 sulla vostra scrivania. L’A5 è infatti il formato perfetto per i note-book: meno ingombrante di un A4, comodo per prendere appunti e non prende troppo spazio nello zaino. Per la stessa ragione l’A5 può andare bene anche per la stampa dei libri, oltre che per riviste, brochure e volantini.

Formato A6. Misure: 105 x 148 mm.

Anche questo formato vi è di sicuro noto, soprattutto se preservate la nostalgica abitudine di spedire cartoline dai luoghi di villeggiatura, o di accompagnare un regalo con un biglietto di auguri. Cartoline e biglietti sono infatti nel formato carta A6. Non solo, la dimensione del foglio A6 è perfetta anche per la stampa di brochure, agende da borsetta e libri tascabili.

Formato A7. Misure: 74 x 105 mm.

Date le dimensioni più contenute, l’A7 può essere utilizzato per creare, per esempio, un calendarietto tascabile con gli orari dei corsi di un centro sportivo o di una scuola, dei flyer o dei biglietti di auguri.

Formato A8. Misure: 52 x 74 mm.

Per farvi un’idea del formato A8 basta dare una sbirciatina dentro al vostro portafoglio: biglietti da visita e tessere fedeltà generalmente sono di un formato simile, leggermente più grande (85 x 55 mm). Nulla vi vieta, quindi, di usare questo formato standard per biglietti da visita, bigliettini di auguri, adesivi o etichette.

Ecco una tabella riassuntiva con le dimensioni dei vari formati della serie A espressi in millimetri, centimetri, pollici e in pixel, per agevolare la vostra scelta.

Dimensioni in millimetri

Altezza x Larghezza (mm)

Dimensioni in centimetri

Altezza x Larghezza
(cm)

Dimensioni in pollici

Altezza x Larghezza(in)

Dimensioni in pixel

Altezza x Larghezza (px)

Formato carta A0 1189 x 841 mm 118,9 x 84,1 cm 46,8 x 33,1 in HR – 14043 x 9933px

LR – 3370 x 2384px

Formato carta A1 841 x 594 mm 84,1 x 59,4 cm 33,1 x 23,4 in HR – 9933 x 7016px

LR – 2384 x 1684px

Formato carta A2 594 x 420 mm 59,4 x 42 cm 23.4 x 16,5 in HR – 7016 x 4961px

LR – 1648 x 1191px

Formato carta A3 420 x 297 mm 42 x 29,7 cm 16,5 x 11,7 in HR – 4961 x 3508px

LR – 1191 x 842px

Formato carta A4 297 x 210 mm 29,7 x 21 cm 11,7 x 8,3 in HR – 3508 x 2480px

LR – 842 x 595px

Formato carta A5 210 x 148 mm 21 x 14,8 cm 8,3 x 5,8 in HR – 2480 x 1748px

LR – 595 x 420px

Formato carta A6 148 x 105 mm 14,8 x 10,5 cm 5,8 x 4,1 in HR – 1748 x 1240px

LR – 420 x 298px

Formato carta A7 105 x 74 mm 10,5 x 7,4 cm 4,1 x 2,9 in HR – 1240 x 874px

LR – 298 x 210px

Formato carta A8 74 x 52 mm 7,4 x 5,2 cm 2,9 x 2,0 in HR – 874 x 614px

LR – 210 x 147px

Formato carta A9 52 x 37 mm 5,2 x 3,7 cm 2,0 x 1,5 in HR – 614 x 437px

LR – 147 x 105px

Formato carta A10 37 x 26 mm 3,7 x 2,5 cm 1,5 x 1,0 in HR – 437 x 307px

LR – 105 x 74px

Serie B. Formati, dimensioni e utilizzo

Di uso molto meno comune nel quotidiano, la carta in formato di stampa della Serie B è adottata nelle stampanti professionali per produrre libri, brochure, passaporti… La differenza fondamentale rispetto alla Serie A? A parità di numerazione, un foglio in formato B sarà leggermente più grande rispetto alla sua controparte in formato A.

Di seguito trovate una tabella riassuntiva con le dimensioni in millimetri, centimetri, pollici e pixel per i vari formati della Serie B.

Dimensioni in millimetri

Larghezza x altezza (mm)

Dimensioni in centimetri

Larghezza x altezza (cm)

Dimensioni in pollici

Larghezza x altezza (in)

Dimensioni in pixel

Larghezza x altezza (px)

Formato carta B0 1000 x 1414 mm 100 x 141,4 cm 39,4 x 55,7in HR – 11811 x 16701px

LR – 2835 x 4008px

Formato carta B1 707 x 1000 mm 70,7 x 100,0 cm 27,8 x 39,4 in HR – 8350 x 11811px

LR – 2004 x 2835px

Formato carta B2 500 x 707 mm 50,0 x 70,7 cm 19,7 x 27,8 in HR – 5906 x 8350px

LR – 1417 x 2004px

Formato carta B3 353 x 500 mm 35,3 x 50,0 cm 13,9 x 19,7 in HR – 4169 x 5906px

LR – 1001 x 1417px

Formato carta B4 250 x 353 mm 25,0 x 35,3 cm 9,8 x 13,9 in HR – 2953 x 4169px

LR – 709 x 1001px

Formato carta B5 176 x 250 mm 17,6 x 25,0 cm 6,9 x 9,8 in HR – 2079 x 2953px

LR – 499 x 709px

Formato carta B6 125 x 176 mm 12,5 x 17,6 cm 4,9 x 6,9 in HR – 1476 x 2079px

LR – 354 x 499px

Formato carta B7 88 x 125 mm 8,8 x 12,5 cm 3,5 x 4,9 in HR – 1039 x 1476px

LR – 249 x 354px

Formato carta B8 62 x 88 mm 6,2 x 8,8 cm 2,4 x 3,5 in HR – 732 x 1039px

LR – 176 x 249px

Formato carta B9 44 x 62 mm 4,4 x 6,2 cm 1,7 x 2,4 in HR – 520 x 732px

LR – 125 x 176px

Formato carta B10 31 x 44 mm 3,1 x 4,4 cm 1,2 x 1,7 in HR – 366 x 520px

LR – 88 x 125px

Serie C. Formati carta, dimensioni e utilizzo

I formati carta della Serie C sono usati più comunemente di quanto si potrebbe pensare.

Infatti sono adottati per la produzione delle buste che contengono le lettere. E pensate un po’, una busta in formato C4, ad esempio, conterrà esattamente un foglio in formato A4. Così come un foglio di dimensione C5 sarà contenuto esattamente in una busta B5. La serie C è quindi famosa per il suo essere una serie “complementare”, destinata cioè ad accogliere i formati di carta delle altre serie.

Di seguito trovate una tabella riassuntiva con le dimensioni in millimetri, centimetri, pollici per i vari formati della Serie C.

Dimensioni in millimetri

Larghezza x altezza (mm)

Dimensioni in centimetri

Larghezza x altezza (cm)

Dimensioni in pollici

Larghezza x altezza (in)

Formato carta C0 917 x 1297 mm 91,7 x 129,7 cm 36,1 x 51,5 in
Formato carta C1 648 X 917 mm 64,8 x 91,7 cm 25,5 x 36,1 in
Formato carta C2 458 x 648 mm 45,8 x 64,8 cm 18,0 x 25,5 in
Formato carta C3 324 x 458 mm 32,4 x 45,8 cm 12,8 x 18,0 in
Formato carta C4 229 x 324 mm 22,9 x 32,4 cm 9,0 x 12,8 in
Formato carta C5 162 x 229 mm 16.2 x 22.9 cm 6,4 x 9,0 in
Formato carta C6 114 x 162 mm 11,4 x 16,2 cm 4,5 x 6,4 in
Formato carta C7 81 x 114 mm 8,1 x 11,4 cm 3,2 x 4,5 in
Formato carta C8 57 x 81 mm 5,7 x 8,1 cm 2,2 x 3,2 in
Formato carta C9 40 x 57 mm 4,0 x 5,7 cm 1,6 x 2,2 in
Formato carta C10 28 x 40 mm 2,8 x 4,0 cm 1,1 x 1,6 in

Come vi abbiamo ricordato prima, queste che vi abbiamo dato sono solo indicazioni generiche. Fatele vostre e sentitevi liberi di trasgredirle!