I volantini e le cartoline rappresentano uno degli strumenti di marketing offline più diffusi, sia grazie alla possibilità di stamparne grandi quantitativi a costi ridotti, sia perché la loro versatilità li rende adatti a moltissime tipologie di attività di business, in particolare quelle che si rivolgono al cliente finale. Le dimensioni contenute di flyer e cartoline permettono una distribuzione rapida ed economica, anche su larga scala, tramite il volantinaggio porta a porta o i servizi postali.
I contesti in cui puoi utilizzare flyer e inviti per promuovere la tua attività sono moltissimi: dai materiali informativi per fiere di settore e convegni alle schede prodotto presenti all’interno di un esercizio commerciale, fino alla realizzazione di iniziative promozionali particolari.
Volantini e cartoline sono uno strumento di comunicazione perfetto se vuoi diffondere un messaggio in modo rapido ed efficace, ma è necessario prepararli con cura, senza saltare nessuna fase della progettazione.

Creare un volantino efficace in 4 step
Quali sono i passi fondamentali da seguire per realizzare un flyer perfetto, capace di comunicare al meglio con il tuo pubblico?
1. La scelta del formato e del tipo di carta
Per prima cosa, devi scegliere il formato di volantino più adatto alle tue esigenze. Opta per le dimensioni più grandi (A3 o A4) se devi inserire la descrizione di un evento, un prodotto o un servizio, scegli invece un formato più piccolo (A5 o A6) per promuovere sconti o altri tipi di promozioni, per cui sono sufficienti delle descrizioni abbastanza brevi. Puoi decidere se stampare solo la facciata o anche il retro del tuo volantino: noi ti consigliamo di sfruttare entrambi i lati del flyer, in modo da distribuire meglio i testi e poter usare un font leggibile.
Per quanto riguarda il tipo di carta e la grammatura, valuta innanzitutto la destinazione d’uso del flyer: deve durare giusto il tempo di una promozione, o verrà usato per un periodo più lungo? Altri fattori da considerare sono le modalità di distribuzione del volantino (volantinaggio a mano, spedizione postale, esposizione) e il tipo di messaggio che vuoi trasmettere. Un hotel di lusso, ad esempio, dovrà scegliere un tipo di carta raffinata, in linea con la sua immagine.
2. La scelta del layout grafico e delle immagini
La selezione delle grafiche e delle foto da inserire a corredo del testo è un altro passo fondamentale per creare un flyer d’impatto. È importante decidere questi elementi in base al tipo di attività da promuovere e al pubblico che vuoi coinvolgere. Una palestra, ad esempio, potrà usare un layout grafico più vivace rispetto a uno studio dentistico, che dovrà attenersi a uno stile più sobrio. In ogni caso, è utile individuare un filo conduttore attorno al quale scegliere tutti gli elementi grafici e testuali del volantino: colori, font, immagini e testi devono dialogare tra loro e comunicare un messaggio coerente.

3. La stesura dei testi
La scelta dei contenuti e la loro distribuzione all’interno del flyer è un altro aspetto da considerare con molta attenzione. Poiché lo spazio a disposizione è limitato, devi riuscire a creare dei testi sintetici ma efficaci, usando un linguaggio semplice e diretto. Inserisci dei titoli brevi, usando alcune parole chiave per chiarire e riassumere il contenuto del volantino: serviranno ad attirare l’attenzione del lettore più frettoloso.
Non dimenticarti di inserire, alla fine del testo, una chiamata all’azione (call to action), che spieghi in modo chiaro il tipo di comportamento richiesto al nostro destinatario: usufruire di un consulto gratuito prenotandolo entro una certa data, approfittare degli sconti recandosi in negozio, partecipare a un incontro informativo, e così via.
4. La revisione
Prima di procedere con la stampa del tuo volantino, ricordati di sottoporre la bozza a un’attenta analisi, per correggere eventuali errori o aggiungere informazioni mancanti. Di solito, è necessario rivedere testi e grafiche almeno un paio di volte, lasciando passare qualche giorno tra un controllo e l’altro, in modo da rileggere il tutto con uno sguardo più attento.
Promuovere un’attività nel settore salute e bellezza
Se operi nel settore salute e bellezza e gestisci un centro estetico, uno studio dentistico o un ambulatorio di medicina estetica, puoi utilizzare i volantini e le cartoline per diverse finalità.
Illustrare la gamma di servizi
Nella scelta di acquistare un determinato trattamento medico o estetico da parte del cliente, la comprensione delle procedure e dei principali benefici gioca un ruolo fondamentale. Per questo è opportuno preparare dei flyer che spieghino nel dettaglio le diverse tipologie di servizi: vantaggi, tempistiche, modalità d’intervento, prezzi ed eventuali controindicazioni mediche.
Promuovere delle offerte speciali
I centri estetici e gli ambulatori di medicina estetica possono utilizzare l’invio di cartoline postali per comunicare in modo originale le proprie offerte. Ad esempio, nel periodo pre-natalizio puoi far distribuire delle cartoline di auguri nelle cassette della posta delle abitazioni vicine allo studio, con l’invito a usufruire di uno sconto speciale sull’acquisto di buoni regalo da donare ad amici e parenti per Natale.

Aumentare la visibilità
Partecipare a fiere ed altri eventi attraverso stand e sponsorizzazioni è un’attività molto importante per chi lavora nel settore dell’estetica e del benessere, e la stampa di volantini e cartoline personalizzate può aiutarti a massimizzare i risultati. Se stai partecipando a una manifestazione o un convegno aperti al pubblico, puoi distribuire dei flyer con un codice sconto per acquistare a prezzo ridotto uno dei trattamenti offerti dal tuo studio.
Ampliare la clientela
L’organizzazione di eventi come open day, aperitivi, incontri informativi e workshop sono uno strumento molto utile per migliorare la reputazione di un ambulatorio medico, e offrono un’ottima opportunità per attirare nuovi potenziali clienti all’interno del proprio centro. Approfitta di queste occasioni per distribuire agli ospiti una cartolina di invito al prossimo incontro informativo o a un primo consulto gratuito, li incentiverai a tornare nella tua struttura.
Allora, stai già pensando come utilizzare i volantini e le cartoline per far decollare la tua attività?