Librigame: rinasce l’intramontabile passione anni Ottanta

Librigame: rinasce l’intramontabile passione anni Ottanta

Giovanni Blandino Pubblicato il 12/23/2019

“Ai piedi della collina il sentiero si biforca, ma entrambe le piste portano nel folto della foresta: se scegli il sentiero di destra vai al paragrafo 85, se scegli quello di sinistra al 275.”

Siamo a metà anni Ottanta e il fatto che il lettore potesse scegliere la prossima azione del protagonista di un romanzo non era cosa affatto scontata! L’idea di non dover scorrere le pagine di un libro in maniera sequenziale è del genio ludico Joe Dever, creatore della più celebre serie di librigame: Lupo solitario! Un’invenzione che ebbe diverse conseguenze: stimolò la nascita dei videogiochi, decretò il successo decennale di case editrici come l’italiana Edizioni EL e, soprattutto, influenzò l’immaginario di milioni di ragazzini nati negli anni Ottanta!

Come ogni mito degli anni Ottanta, anche quello dei librogame non sembra affatto scomparso! Anzi: negli ultimi anni sembra essere esploso un vero e proprio revival del genere. Sarà stato complice anche Black Mirror: Bandersnatch, il primo film interattivo di Netflix che a molti di noi ha tanto ricordato i preziosi librigame della nostra infanzia?

È ora di fare un viaggio alla riscoperta di questo pezzo fondamentale della cultura giovanile a cavallo tra gli anni Ottanta e i Novanta!

Una collezione di librigame editi da Edizione EL (immagine: pubblico dominio)

Librogame: il “capostipite” Lupo solitario

Non si può che iniziare da qui: I signori delle tenebre è il primo volume di Lupo Solitario, la serie icona – una delle prime e la più longeva – dei librigame. Un piccolo capolavoro di gioco, scrittura e intrattenimento creato dalla mente di Joe Dever, scrittore nato e vissuto nei sobborghi di Londra e considerato universalmente il padre dei librigame.

Pubblicato nel Regno Unito nel 1984 dall’editore Arrows e portato in Italia l’anno successivo da Edizioni EL, I signori delle tenebre – come tutta la serie – segue le avventure di Lupo Solitario nel mondo di Magnamund. Un universo fantasy fatto di combattimenti ed esplorazioni dove si scontrano le forze del bene e le forze del male (i signori delle tenebre appunto).

Nel libro compaiono tutti gli elementi che sembrano perfetti per eccitare la fantasia di un ragazzo: la mappa dei territori settentrionali di Magnamund tutta da esplorare, armi ed equipaggiamenti, la descrizione delle abilità che il protagonista può utilizzare, le preziose illustrazioni con toni dark di Gary Chalk, la temibile (e facilmente ingannabile!) tabella del destino e soprattutto una promessa per il lettore: il protagonista della storia sei tu!

Joe Dever ha reso disponibili al pubblico, gratuitamente, tutti i numeri della serie Lupo Solitario in inglese. Per chi si è fatto prendere dalla nostalgia o chi voglia scoprire la serie per la prima volta, può trovare l’edizione originale in inglese qui: https://www.projectaon.org/en/Main/Books

Sortilegio: i librogame con protagonista senza nome

Altro librogame che vi consigliamo di andare a ripescare è Sortilegio, la quadrilogia di Steve Jackson che accompagna il protagonista senza nome in un periglioso viaggio verso la fortezza di Mampang. I più appassionati adorano questa breve serie principalmente per due motivi: l’elevata difficoltà (più di uno non è riuscito a finire l’ultimo capitolo della saga!) e il fatto che le scelte fatte nei libri precedenti continuino ad influenzare il destino del protagonista!

Il libro può essere giocato impersonando due ruoli diversi: il guerriero, più forte ma senza poteri magici, o il mago che poteva fare affidamento agli incantesimi (che dovevano però essere imparati a memoria dal lettore!).

Se non riuscite a trovare da nessuna parte i vecchi volumi di Sortilegio, non preoccupatevi… potete immergervi di nuovo nelle atmosfere anni Ottanta grazie al riadattamento in formato app del librogame!

Grecia antica: librogame mitologico e adulto

Ci allontaniamo dal fantasy per approdare a tutt’altra ambientazione: l’antica Grecia! È il mondo della mitologia classica infatti a essere protagonista nella serie Grecia antica dove impersoniamo il guerriero Alteo e lo seguiamo nel suo tentativo di vendicare la morte di suo fratello Teseo, perito per mano del Minotauro.

Se siete tra quelli che a scuola erano attenti, avrete notato che nel racconto classico non è andata proprio così. Ma questa è l’unica licenza che si sono presi gli autori del librogame — John Butterfield, David Honigmann e Philip Parker — per il resto il mondo mitologico che fa da palco all’avventura è descritto fedelmente, con toni cupi e pregio letterario apprezzato da più parti.

Questo fa di Grecia antica una delle serie di librigame più mature e adatte a un pubblico anche più grande.

La nuova ondata di librigame

Bando alla nostalgia! Non avevamo detto che i librigame non erano affatto morti con la fine degli anni Novanta? Esatto: infatti negli ultimi anni si stanno accavallando le uscite di nuovi titoli dedicati a questo genere.

Un esempio è la ristampa nel 2018 della prima serie in assoluto di librigame — Fighting Fantasy pubblicata da Salani — o la continuazione della saga Lupo Solitario. Ma ci sono anche prodotti completamente nuovi: un esempio tutto italiano è la serie Elementare Watson! portata sugli scaffali da Mondadori con il primo titolo Il fantasma di Lord Byron. Il librogame dedicato al genere giallo contiene diversi percorsi e finali e ripercorre le gesta dell’aiutante di Sherlock Holmes prima del suo incontro con il famoso investigatore.

Ebbene… quale sarà la tua prossima scelta? Buona fortuna!