Il Company Profile è il sommario formale di una azienda e delle sue attività; una sorta di carta di identità che, oltre ad indicare i dati anagrafici, illustra anche voci quali la mission, la vision, i valori, gli obiettivi per il futuro… Questo è essenziale per comunicare l’azienda a tutti soggetti che hanno a che fare con essa: potenziali investitori, ma anche i clienti ed i fornitori.
Il profilo aziendale raccoglie quindi in un unico documento una serie di informazioni, e può essere molto breve ed incisivo, oppure strutturato e lungo decine di pagine. Anche il formato può variare: in origine era più diffusa una versione cartacea, ma adesso le aziende si concentrano su formati digitali, da file statici PDF fino ad infografiche animate sul proprio sito web.
Lo scopo principale del Company Profile è quello di farsi conoscere. Questo è molto importante soprattutto per le piccole e medie imprese che cercano di mantenere un buon range di clienti o che puntano a crescere ed espandere l’azienda. Se un potenziale cliente si mostra interessato alla nostra azienda, e vuole saperne di più, il Company Profile è un unico documento che raccoglie tutte le informazioni utili.
Questo documento, se scritto e strutturato correttamente, aiuta anche l’immagine dell’azienda, facendola risultare più professionale agli occhi degli stakeholders (fornitori, azionisti ecc.). Inoltre, queste informazioni sono utili internamente, in quanto aiutano a tenere sempre presente l’identità dell’azienda, i suoi valori ed i suoi obiettivi.Come strutturare il Company Profile
La prima parte riguarda i dettagli della azienda. Questi sono solitamente all’inizio del documento, e devono essere il più precisi ed aggiornati possibile.
- Nome
- Data di fondazione
- Indirizzo o indirizzi delle sedi
- Contatto telefonico
- Contatto e-mail
- Link al sito web
Dopo i dettagli più tecnici è utile inserire l’essenza dell’azienda. Queste informazioni variano molto in base al tipo di business e non sono applicabili a tutte le aziende, ma rappresentano la parte principale del Company Profile.
- Descrizione delle attività dell’azienda
- Vision e mission
- Descrizione dei prodotti
- Descrizione dei servizi
- Storia, evoluzione e crescita
- Public relations
- Pubblicità
- Informazioni sul settore industriale
- Salute e sicurezza
- Descrizione del team principale
- Portfolio di clienti
Nel caso in cui ci siano dei premi o dei risultati raggiunti che sono rilevanti all’interno del settore è buona pratica inserirli per rispecchiare il prestigio dell’azienda all’interno del Company Profile.
- Premi
- Attestati
- Programmi e progetti speciali
- Testimonial
Ci sono poi una serie di elementi che sono facoltativi, in quanto dipendono nuovamente dalla tipologia dell’azienda, ma anche dal tipo di approccio dell’azienda stessa.
- Vendite annuali
- Obiettivi di bilancio
- Numero di impiegati
- Partner
Esempi di Company Profile interessanti
Come abbiamo visto, questo documento ha una struttura dettagliata, e il risultato finale può essere molto diverso. Tutto dipende dalla natura dell’azienda e dai suoi obiettivi, e non esiste un “giusto” o “sbagliato”. Una regola fondamentale che ogni azienda dovrebbe seguire è quella di creare un Company Profile interessante ed accattivante. Avere una presentazione dell’azienda noiosa è dannoso per gli affari, e non svolgerà il compito di attirare nuovi investitori e clienti. Vediamo una serie di esempi rilevanti di aziende più o meno famose, e in formati diversi.Company Profile di Google
Nonostante sia una delle aziende più famose al mondo, e che tutti sappiano le attività che svolge, anche Google ha un Company Profile. Questo è online, ed ha una struttura relativamente semplice. Diviso in sezioni, questo racconta in modo semplice e conciso la storia dell’azienda, le attività non a scopo di lucro, i prodotti e servizi offerti, il team (questo varia in base al Paese), ed una pagina generale di notizie sulla azienda. Ovviamente tutto il documento (che è effettivamente un sito web) è corredato da immagini, video, e link interattivi.
Company Profile di Starbucks
Approccio decisamente più asciutto quello della famosa catena di caffetterie Starbucks. Anche il loro Company Profile si trova in una sezione del sito web, ma è una sola pagina di testo. Questo è facilmente stampabile e non contiene immagini. Il documento ha un tono serioso, e descrive la storia, i prodotti e i negozi, il brand, e la coscienza sociale dell’azienda.
Company Profile di Able
Prendendo in esame un’azienda più piccola, la Able Construction Pte di Singapore ha un Company Profile in formato PDF. Lungo una quindicina di pagine, il documento inizia con la storia e struttura dell’azienda, descrive poi la struttura del team e le vendite annuali, e conclude con una serie di fotografie di progetti realizzati. È un esempio semplice ma completo nella sua struttura.
Come abbiamo visto ci sono diversi tipi di Company Profile, e questi dipendono dalla dimensione e della natura del business dell’azienda. Avere un documento online offre la possibilità di inserire contenuti interattivi e renderlo quindi più interessante, invece avere un formato statico come ad esempio un file PDF può risultare più comodo per la sua distribuzione fisica. Il Company Profile offre quindi ampie possibilità in termini creativi e di produzione grafica, bisogna solo trovare il formato ed il tono adatto alla propria azienda!