Come fare magliette personalizzate

Come fare magliette personalizzate

Redazione Pubblicato il 3/27/2019

Vi abbiamo già parlato delle diverse tecniche di stampa su tessuto, vi ricordate? In questo articolo le andiamo a rispolverare perché vogliamo spiegarvi come personalizzare una maglietta. La stampa digitale, però, è solo una delle tante idee che ci sono venute in mente per fare magliette personalizzate che vogliamo condividere con voi. Visto che siamo in tema, vi consigliamo anche i programmi con cui progettare il visual per le vostre magliette personalizzate.

Creare t-shirt personalizzate con la stampa digitale su tessuto

Partiamo da qui perché ci piace giocare in casa: non stampiamo solo su carta, ma anche su tessuto. Pochi minuti fa ci ha scritto Carlo, per conto di un’azienda che ci ha chiesto di stampare il suo logo su magliette, bag e altri gadget in vista di una fiera. La prima domanda a cui dobbiamo rispondere è: “quale tecnica di stampa consigliate per realizzare delle magliette personalizzate?”.

La scelta della tecnica di stampa varia in base al tessuto, poiché i materiali sintetici assorbono l’inchiostro in modo diverso rispetto a quelli naturali. Quindi, per dare una risposta più precisa a questa domanda, dobbiamo prima sapere su quale tessuto lavoriamo, da lì decideremo se puntare su:

  • stampa sublimatica diretta: che è perfetta per i materiali sintetici come il poliestere. Qui impieghiamo degli inchiostri lavabili, inodori e molto resistenti, che assicurano colori brillanti e disegni ben definiti. Non a caso è la tecnica di stampa più utilizzata per personalizzare l’abbigliamento sportivo.
  • stampa a getto d’inchiostro: che è indicata per i tessuti naturali, come la seta e il cotone. Qui l’inchiostro è applicato direttamente sul tessuto delle magliette personalizzate.
  • stampa serigrafica: a differenza della stampa a getto d’inchiostro, non è adatta a riprodurre immagini molto dettagliate o ricche di sfumature. Noi infatti la usiamo, prevalentemente, per personalizzare sacchetti o borse di stoffa.

In questo caso Carlo aveva già le idee chiare su cosa stampare sulle magliette: il logo della sua azienda. Ovviamente con la stampa digitale si possono stampare anche immagini molto più complesse, addirittura fotografie. A proposito, qui di seguito vi consigliamo alcuni programmi con cui potete divertirvi a creare loghi, scritte, fotografie o illustrazioni per fare le vostre magliette personalizzate. Sbizzarritevi, per la realizzazione della stampa ci pensiamo noi! 😉

Come creare magliette personalizzate online

Sbizzarritevi con Canva e Crello, che sono due programmi che vi consentono di realizzare qualsiasi progetto grafico anche se, con la grafica, non siete proprio pappa e ciccia. Avevamo già parlato di loro nell’articolo dedicato agli adesivi. Bene, sappiate che potete usare questi programmi anche per creare il visual da stampare sulle magliette. Entriamo nei due pannelli per dare una rapida ripassatina.

Immagini per fare magliette personalizzate con Canva

Registratevi ed entrate nel pannello di Canva. Vi troverete di fronte a tante categorie di progetti su cui potete lavorare. Come vedete, non c’è una categoria specifica “illustrazioni per magliette”, quindi dovete entrare nella sezione che più si avvicina a ciò che volete realizzare. Per esempio: dovete disegnare un logo? Entrate nella categoria logo. Volete lavorare con fotografie da personalizzare? Puntate su collage di foto. Insomma, mettete al lavoro il pensiero laterale. Una volta entrati nella categoria scelta, sulla sinistra avrete una barra di strumenti da utilizzare per creare il vostro progetto. Dopo aver scelto il layout, potete personalizzarlo aggiungendo immagini, fotografie, testi, modificando filtri, colori, spessori, font e sfondi. Ovviamente potete usare le illustrazioni/fotografie della galleria di Canva, oppure caricare le vostre immagini.

Immagini per fare magliette personalizzate con Crello

Molto simile a Canva è Crello, uno strumento di progettazione grafica molto semplice da usare e che vi offre tante possibilità di personalizzazione. Fate il login, selezionate la categoria (così come vi abbiamo spiegato per Canva) ed entrate nel vivo della progettazione: vi troverete di fronte a un mare di layout e caratteri tra cui scegliere, una biblioteca con 65 milioni di file vi aiuterà a trovare l’immagine che state cercando e la barra di strumenti vi permetterà di personalizzarla come vi pare.

Scaricata la vostra immagine, se non sapete come fare una maglietta personalizzata, seguite la nostra guida sul sito, tutti i passaggi sono guidati.

Come fare magliette personalizzate con toppe e ricami

La prima cosa che ci è venuta in mente parlando di magliette personalizzate sono le stampe su tessuto, ma ovviamente esistono altri modi per personalizzare le magliette. Pensiamo, per esempio, alle toppe e ai ricami. A proposito di toppe, ci sono toppe che si fissano con ago e filo e poi ci sono le termoadesive. Cosa cambia?

La toppa termoadesiva viene fissata al tessuto grazie a una pellicola di termocolla che si trova sul retro. Il vantaggio? Non dovrete disturbare ago e filo. Se avete più magliette da personalizzare, vi consigliamo questo tipo di toppa, perché vi farà risparmiare un bel po’ di tempo. Ma se volete assicurarvi un fissaggio più duraturo, puntate sulle toppe cucite: sono un po’ più complicate da fissare ma, una volta attaccate, durano nel tempo e resistono meglio ai lavaggi.

Ora la scelta spetta a voi: stampa, toppe o ricamo?