Cerca

Campagna elettorale: il materiale per organizzarne una perfetta

Campagna elettorale: il materiale per organizzarne una perfetta

Massimiliano Santolin Pubblicato il 4/8/2019

Campagna elettorale: il materiale per organizzarne una perfetta

Campagna elettorale moderna: un mix tra stampa e digitale

Per affrontare una campagna elettorale efficace, occorre adottare una comunicazione diversificata. Il racconto del candidato e dei suoi valori va condotto sia attraverso i canali digitali, come siti internet e social network, sia attraverso i canali tradizionali come stampa, radio e tv.

I social network permettono di raccontare il percorso elettorale dei candidati giorno dopo giorno, ora dopo ora, quasi in tempo reale. Si possono caricare immagini, video in presa diretta, documenti, commenti. Ed è certo una possibilità da sfruttare e includere nella propria comunicazione elettorale. Ma non bisogna dimenticare che la velocità del web, porta le persone a fagocitare e dimenticare rapidamente i messaggi che vedono.Campagna Elettorale Materiale

Inoltre, i social network si rivolgono a una platea elettorale di giovani, mentre il peso elettorale, specialmente in Italia, è ancora in mano alle generazioni più mature che non ne fanno larghissimo uso. Per loro, la comunicazione stampata tradizionale resta un metodo efficace e consolidato al quale sono ormai abituati.

I vantaggi della comunicazione off line e del materiale elettorale stampato per la campagna elettorale

Nel web la nostra attenzione è messa a dura prova dalla mole enorme d’informazioni che viaggiano costantemente sotto i nostri occhi. Questo, invece, non accade quando una persona cammina per strada e vede un manifesto elettorale, si trova tra le mani un santino elettorale o raccoglie un volantino del candidato e si ferma a leggerlo ed esaminarlo.

Potrà farlo subito o quando sarà rientrato a casa, con calma, ma quel messaggio stampato sarà sempre lì e non sarà seppellito dalle mille notifiche dei social network. Inoltre, toccare con mano un santino o un volantino elettorale mentre lo si legge coinvolge il tatto, oltre alla vista, e per questo motivo attiva più aree cerebrali, aumentando a ricordare il messaggio.

Se da un lato, quindi, si raccontano il candidato e la sua campagna nei social network in presa diretta, dall’altra il sostegno della comunicazione stampata diventa un alleato insostituibile. Ecco perché le due strategie vanno portate avanti entrambe, per sostenersi vicendevolmente e rafforzare l’immagine del candidato tra i possibili elettori.

Campagna elettorale efficace: i materiali stampati immancabili

Per ottenere una campagna elettorale efficace occorre trasmettere messaggi chiari e colpire l’attenzione dell’elettorato. I materiali stampati per farlo sono tanti e tutti ugualmente utili. Vediamone alcuni assieme.

Volantini, pieghevoli e cartoline elettorali

Volantini, pieghevoli e cartoline elettorali raccontano di più sul candidato e su cosa intende fare. Se gazebo, affissioni e santini puntano un faro su volto, partito e nome del candidato, volantini e pieghevoli approfondiscono il suo messaggio e le sue promesse elettorali. Un volantino o un pieghevole hanno un formato contenuto e sono facilmente distribuibili, ma permettono di condividere informazioni preziose agli elettori, che non potrebbero essere trasmesse dagli altri materiali stampati.

Una cartolina elettorale, allo stesso modo, si concentra su alcuni messaggi o informazioni importanti collegate al candidato. Volantini, pieghevoli e cartoline sono “persistenti”, per via della loro dimensione contenuta. Compaiono nelle case degli elettori, ricordano un nome e un messaggio, e lo fanno anche se vengono…calpestati casualmente dai passanti! Si dimostrano strumenti intramontabili.

Santini elettorali

I santini elettorali sono un altro evegreen duro a morire. Facili da distribuire ai passanti, se realizzati in modo accattivante aiutano alla diffusione capillare dei massaggi elettorali e ricordano in maniera immediata l’impegno politico del candidato. Le persone li leggeranno, li terranno in tasca, e i santini spunteranno sul comò di casa, sul cruscotto dell’auto, accendendo una lampadina nella testa degli elettori. Potete anche distinguervi dalla massa dotando i santini elettorali di finiture di pregio che li rendano belli da vedere e anche da toccare.

Carta intestata, buste e lettere elettorali

Parlare direttamente agli elettori può fare la differenza. Una busta elettorale, imbucata di casa in casa, può dare quel tocco di attenzione e di cura per l’elettorato che i votanti non scorderanno. Presentare una lettera elettorale composta da carta intestata elettorale e busta personalizzata, è un ottimo modo per rivolgersi alla cittadinanza in maniera diretta e più intima. Una di quelle occasioni in cui una lettera cartacea ha molto più valore di una mail digitale.

Manifesti e locandine elettorali

Qualcuno potrà pensare che siano passati di moda, ma i manifesti e locandine elettorali sono vivi e vegeti. Vedere il volto del candidato mentre si va al lavoro, si fa la spesa o si vanno a prendere i figli a scuola, anche più volte al giorno, per settimane e settimane, può lasciare il segno. S’impara a immaginare la presenza del candidato, il suo messaggio, si memorizzano la sua appartenenza politica e il suo messaggio. Un messaggio che si propaga nel tempo e che accompagna il candidato fino alla data delle elezioni, senza necessità d’ìmpegno attivo. È sufficiente individuare i luoghi migliori d’affissione e presidiarli.

Adesivi, spillette e gadget elettorali

Perché non far partecipare attivamente i sostenitori alla campagna elettorale? Grazie a penne personalizzate, spillette e adesivi possiamo rendere anche i futuri elettori parte integrante della campagna. I gadget elettorali personalizzati sono sempre graditi e si diffondono rapidamente, passando di mano in mano. Una spilletta indossata, una penna usata a casa o al lavoro e un adesivo incollato nel posto giusto, diventano un promemoria piccolo, ma efficace in vista delle elezioni imminenti.

Gazebo e banchetti elettorali

Il gazebo elettorale è il luogo d’incontro tra il candidato e gli elettori. È il posto dove parlare agli elettori, raccogliere le loro domande, distribuire volantini e altro materiale elettorale. Un gazebo elettorale con il simbolo del partito (o della coalizione) o il nome del candidato, attira inevitabilmente l’attenzione delle persone, che non possono non notare una presenza fisica importante vicino a loro. Al gazebo possono essere abbinati banchetti e desk elettorali personalizzati con le insegne del candidato, dove poggiare il materiale informativo da distribuire.

Materiale Campagna Elettorale

Bandiere e roll up elettorali

Nome e simbolo del partito, che sventolano al sole mossi dal vento. Impossibile che passino inosservati. Anche le bandiere elettorali diventano uno strumento prezioso per ricordare all’elettore la presenza del candidato e il suo impegno politico. Possono affiancare la presenza del gazebo o essere posizionati in punti strategici durante il tour elettorale del candidato. Oltre alle bandiere sono molto utili anche i roll-up, che evidenziano facilmente la presenza del candidato in occasione di manifestazione di piazza o convegni.

Gadget elettorali

Altro elemento che aiuta chi organizza una campagna elettorale ad effetto è la distribuzione di gadget personalizzati che riportino il nome del candidato o i colori e simboli della sua coalizione o del suo partito. Omaggiare i partecipanti ad un evento elettorale con dei gadget personalizzati è un’attività che porta solo effetti positivi. Potete scegliere tra piccoli blocchi notes, taccuini, penne, portachiavi personalizzati. Oppure cappellini, magliette, braccialetti o bandiere. Insomma, i possibili gadget personalizzati da distribuire in una campagna elettorale sono molti. L’unica accortezza è distribuirli durante eventi come comizi elettorali, incontri aperti con la comunità o nei gazebo durante la campagna elettorale. La presenza di gadget personalizzati elettorali dimostra che il candidato credere fortamente nella possibilità di raggiungere la vittoria a suon di voti, mettendoci la faccia in prima persona. Se poi durante la campagna elettorale, si lascia anche qualche piccolo gadget simpatico, la platea di possibili elettori apprezzerà ancor più la presenza del candidato. Inoltre, un piccolo gesto gentile, è sempre un primo passo per avvicinare chi è ancora dubbioso sul candidato al quale assegnare il proprio voto.

Questi sono solo alcuni dei materiali stampati elettorali più usati per organizzare una campagna elettorale efficace sul territorio. Ce ne sono tanti altri da adottare, a seconda delle esigenze del candidato e della sua voglia di farsi conoscere ai suoi futuri elettori.

Buona campagna elettorale!